
Il grave problema della politerapia nell’anziano viene proposto da Chiara Pavan e Matteo Grezzana nell’articolo…

Notizie storiche su quindici secoli di vita del Santuario della Valle di Canneto ( Settefrati…

Le 5 cose importanti da fare e non fare nel colloquio col paziente Nell’incontro tra…

È urgente un’opera di sensibilizzazione dei vari sistemi sanitari nazionali ed internazionali in materia di…

Il genio femminile nella rivoluzione assistenziale italo-britannica dell’800. Cristina Petrucci, Loreto Lancia, Università degli Studi…

Il 17 settembre scorso è venuto a mancare il Dott. Oreste Del Foco, Primario e…

In questo lavoro vengono descritte le fasi fondamentali dei progressi della medicina nei monasteri nel…

“Il Fracastoro”, Bollettino degli Istituti Ospitalieri di Verona, in rete per gentile concessione del Direttore…

Il significato di alcuni fattori di rischio nel “Grande Vecchio” Massimo Marci Geriatra Direttore U.O.C….

Il consenso informato in medicina: problematiche nel soggetto con disturbi cognitivi. Marci M., Galanti A.,…

Invalidi civili: Indennità di Accompagnamento: Legge 11/2/1980 n°18. Si tratta di una provvidenza in favore…

La prospettiva fondamentale con cui l’antica letteratura cristiana accosta il mito di Asclepiol è quella delineata da Hugo Rahner nella poderosa monografia intitolata Griechische Mythen in christlicher Deutung, pubblicata a Zurigo cinquant’anni fa..

Per definire l’esistenza del vero cristiano, il nome più appropriato è forse quello di follia. Non tutte le cose qui dette a riguardo potranno apparire sensate agli occhi di chi non vive integralmente la propria fede: ma è proprio della follia…

La nascita di una nuova Società Scientifica di Geriatria è sempre un evento straordinario, legato a motivazioni culturali, scientifiche, di condivisione di strategie e procedure clinico assistenziali, di distinguo da altre posizioni che non sempre hanno finalizzato…